dal giardino dei semplici all’orto di oggi verso il planetary garden

CONCORSO REGIONALE
Le Scuole della Lombardia per EXPO Milano 2015

Progetto realizzato dagli studenti delle Scuole di Leno

  • Scuola dell'Infanzia di Leno
  • Scuola dell'Infanzia di Castelletto
  • Scuola dell'Infanzia di Porzano
  • Scuola Primaria di Leno
  • Scuola Primaria di Castelletto
  • Scuola Primaria di Porzano
  • Scuola Media
  • IIS V. Capirola

L'orto di oggi

 

Analisi Ambientale:
Comparto ARIA

Nei confronti dello studio e dell'approfondimento del territorio noi studenti, siamo stati aiutati da alcuni professionisti.

Per quanto riguarda l'analisi del terreno e dell'aria abbiamo interpellato il dottor Roberto Quaresmini, che lavora per l'ARPA Lombardia – Dipartimento di Brescia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente)*, il quale ci ha spiegato come creare un indicatore per l'analisi ambientale. L'Ing. Giuseppe Magro , l’Ing. Giovanni Caldana e la dottoressa Roberta Vicentini, della società Algebra srl, invece sono stati di fondamentale importanza per l'apprendimento delle funzioni della piattaforma Q-cumber per l’analisi del territorio.

example graphic

example graphic

Q-cumber (https://www.q-cumber.org/) è una piattaforma tecnologica online per il monitoraggio del territorio che impiega (1) dati ufficiali (dati ambientali/autorizzativi/pianificatori) e (2) dati crowd (dati derivanti dalla partecipazione diretta dei cittadini).

example graphic

Figura n. 1: Homepage della piattaforma Qcumber: www.q-cumber.org

Definizioni:

  • TERRITORIO: è una porzione di area circoscritta entro confini ben delineati e soggetta ad una determinata giurisdizione.
    • territorio di uno Stato;
    • territorio di una Provincia;
    • territorio di un Comune.
  • TERRITORIO: è anche lo spazio fisico e geografico costituito da:
    • Zone naturali;
    • Zone agricole;
    • Zone urbanizzate.

rispetto alle quali è possibile attuare un piano di sviluppo e dove c’è una continua interazione tra fattori abiotici, biotici e antropici.

  • AMBIENTE: sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici.(Art. 5, comma 1, lett. c) del D.Lgs 152/06 e s.m.i.);
    • Per l’uomo il termine “ambiente” sta ad indicare anche la condizione culturale, sociale ed economica in cui vive e l’interazione di questi ambiti determina la qualità della sua vita;
    • E’ un ipervolume cioè un insieme di più habitat in relazione (specie)=bioma.
  • PAESAGGIO: è una parte del territorio che si abbraccia con lo sguardo:
    • Panorama;
    • Veduta;
    • Vista.

E’ anche un aspetto particolare che assume una regione per la natura del suolo, per la vegetazione che lo riveste, per la forma delle abitazioni e per la tipologia costruttiva. Un esempio di paesaggio è:

  • Paesaggio lombardo;
  • Paesaggio rurale agrario.

Il paesaggio è comunque in continua evoluzione.

Per effettuare un’analisi ambientale siamo partiti dal modello DPSIR.


Analisi ambientale modello DPSIR

example graphic

example graphic

example graphic


Natura quantitativa Natura qualitativa
Senso non ambiguo Senso ambiguo
Denotazione (riferita alla funzione Connotazione (consistente in simboli)
Natura con referenziale Cultura come referenziale
Retorica dura Retorica morbida
Discorso prigione Discorso creazione
Prassi forte Prassi debole

Come si costruisce un indicatore


example graphic


Requisiti a cui deve rispondere... l'indicatore denotante!

  1. Scientificità: bibliografia;
  2. Funzionalità: pertinente obbiettivo;
  3. Operatività: misurabile/ripetibile.

Deposimetri...


example graphic


Principali componenti emissivi

Reti varie Industrie/rifiuti Az. agricole
Aria PM10; PM2,5 PM10; PM2,5, mercurio, arsenico, cadmio, nichel, IPA NH4, PM10; PM2,5
Acqua IDROCARBURI, IPA METALLI, IDROCARBURI, IPA LEGGERI, SOLVENTI ORG/INORG NH3, NH2, BOD5, COD, PESTICIDI PATOGENI-salmonella Spp.
Suolo METALLI, IDROCARBURI, IPA METALLI, IDROCARBURI, IPA, PCB, PCDD/F METALLI, Ph pesticidi

  • DETERMINANTI: azioni antropiche (comportamenti ed attività umane: industria, agricoltura, trasporti, ecc) o naturali in grado di determinare pressioni sull’ambiente.
  • PRESSIONI: ciò che tende ad alterare la situazione ambientale; emissioni atmosferiche, rumore, campi elettromagnetici, produzione rifiuti, scarichi ecc.
  • STATO: Insieme delle qualità fisiche, chimiche e biologiche delle matrici ambientali.
  • IMPATTI: Effetti e modifiche indotti dalle pressioni sullo stato delle matrici ambientali e, più in generale, sulla salute o sull’economia.
  • RISPOSTE: Azioni di governo, attuate per compensare o mitigare gli impatti, per affrontare i problemi che si manifestano sullo stato, per regolamentare le pressioni, per programmare o governare le determinanti.

L’applicazione del modello DPSIR prevede l’individuazione delle PRESSIONI e dei relativi IMPATTI all’interno di un’area definita. A ciascuna fase del modello DPSIR risulta associato un prodotto estraibile dalla piattaforma Q-cumber, utilizzata per svolgere l’analisi della componente ambientale aria secondo il linguaggio DCGIS (Dynamic Computational GIS)


example graphic


DETERMINANTI

example graphic


Sono stati individuati i DETERMINANTI, cioè gli elementi di stressor suddivisi per categoria presenti entro 1,5 km dalle aree individuate nell’ambito del progetto , come riporta la mappa seguente (Suolo ubicato in via Martin Luther King).

example graphic


CONTEGGIO STRESSOR - ORTO DELL’IPPODROMO

example graphic

La tabella seguente riporta gli elementi di stressor, suddivisi per categoria, individuati nell’area d’analisi


ORTO TIPI DI STRESSOR N° STRESSOR NOME ELEMENTI DI STRESSOR
Via Martin Luther King (adiacente IPPODROMO) Cava 8
  • Cava Gatti S.R.L.
  • Gruppo Gatti S.P.A.
  • Gruppo Gatti S.P.A.
  • Madonna della S
  • Madonna della S
  • Madonna della S
  • Campostrini
  • Impresa edile fratelli Zioni Snc
  • PGS Asfalti
  Allevamento 5
  • Totti Lonrenzino
  • Azienda Agricola Sobagno di Vivaldini Luciano e C.S.S.
  • Società agricola agripig S.R.L.
  • Società agricola agripig S.R.L.
  • Azienda agricola Pinoverde di Sartorelli e Brontesi S.S.
  Grandi strutture di vendita 1
  • Italfrutta S.P.A.
  Impianto trattamento rifiuti 7
  • A.R.O.S.R.L.
  • Comune di Leno
  • C.O.B.O. S.P.A.
  • Gruppo Gatti S.P.A. rifiuti
  • Ferottami fratelli Guerrini S.R.L.
  • G.M. di Gnutti Cristian
  • Alnor alluminio nord
  Tratti stradali 22
  • A21
  • A21
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Sp Bagnolo Mella-Seniga
  • Lenese
  • Lenese
  • Lenese
  • Lenese
  • Sp Leno-Fiese-Cadimarco
  • Sp Leno-Fiese-Cadimarco
  • Sp Leno-Fiese-Cadimarco
  • Sp Leno-Calvisano

Pressioni

example graphic


Per l’individuazione delle PRESSIONI si propone di individuare le operazioni con potenziali impatti, associate a ciascuna categoria di elemento di stressor (E.G. EMISSIONE DA CAMINO, SCARICO IN CORPO IDRICO,…)

Le seguenti tabelle PRESSIONI-Operazioni tipologiche, riportano per ciascuna tipologia di elemento di stressor le corrispettive operazioni.


Cava

OPERAZIONI DI UN IMPIANTO DI CAVA - PROFILO TIPOLOGICO
Frantumazione secondaria 25-100mm
Vagliatura
Trasporto su nastro trasportatore nel punto di conferimento
Scarico camion ribaltamento
Carico camion, materiale superficiale
Frantumazione terziaria 5-25mm
Frantumazione terziaria 5-25mm (con sistemi di abbattimento ad acqua)
Frantumazione fine < 5mm
Frantumazione fine < 5mm (con sistemi di abbattimento ad acqua)
Vagliatura (sistemi di abbattimento ad acqua)
Vagliatura fine < 5mm
Vagliatura fine < 5mm (sistemi di abbattimento ad acqua)
Trasporto su nastro trasportatore nel punto di conferimento (sistemi di abbattimento ad acqua)
Transito mezzi strade non pavimentate - abbattimento polveri con bagnatura
Emissione da camino
Scarico industriale in fognatura
Scarico industriale negli strati superficiali del suolo
Formazione e stoccaggio di cumuli - Abbattimento polveri, recinzione chiusa su tre lati
Transito su strade pavimentate (urbane)
Transito mezzi strade non pavimentate
Scavatore o pale meccaniche in azione
Formazione e stoccaggio di cumuli
Scarico industriale in Corpo Idrico Superficiale
Frantumazione secondaria 25-100mm (con sistemi di abbattimento ad acqua)
Frantumazione primaria 75-300mm
Frantumazione primaria 75-300mm (con sistemi di abbattimento ad acqua)

Allevamento

OPERAZIONI DI UN ALLEVAMENTO - PROFILO TIPOLOGICO
Captazione acqua da pozzo
Transito mezzi strade non pavimentate
Scarico industriale in Corpo Idrico Superficiale
Scarico industriale negli strati superficiali del suolo
Scarico civile in fognatura
Allevamento - Emissione odorigena media

Grande struttura di vendita

OPERAZIONI DI UNA GRANDE STRUTTURA DI VENDITA - PROFILO TIPOLOGICO
Combustione - CH4 - impianti di riscaldamento strutture commerciali
Transito su strade pavimentate (urbane)
Scarico civile in fognatura
Captazione acqua da pozzo

Impianto trattamento rifiuti

OPERAZIONI DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI - PROFILO TIPOLOGICO
Captazione acqua da pozzo
Pressatura rottami metallici
Trasporto su nastro trasportatore nel punto di conferimento
Carico camion, materiale superficiale
Formazione e stoccaggio di cumuli
Emissione da camino
Transito su strade pavimentate (urbane)
Scarico industriale in Corpo Idrico Superficiale
Scarico industriale in fognatura
Scarico industriale negli strati superficiali del suolo
Vagliatura
Movimentazione rottami metallici
Scarico civile in fognatura
Frantumazione secondaria 25-100mm (con sistemi di abbattimento ad acqua)

Infrastrutture stradali

OPERAZIONI DI UN'INFRASTRUTTURA STRADALE - PROFILO TIPOLOGICO
Transito su strade pavimentate (urbane)

IMPATTI

example graphic


Per l’individuazione degli IMPATTI si riporta per ciascuna categoria di elementi di stressor il numero di potenziali flussi emissivi di ciascun inquinante nelle specifiche matrici ambientali.

Le operazioni che a livello tipologico sono state associate a ciascuna categoria di stressor, ai sensi del linguaggio DCGIS, risultano codificate da fattori emissivi che derivano dalla letteratura tecnica internazionale di settore (E.G. EPA, NPi, INEMAR) come riportato nella tabella seguente.


FONTE FATTORI EMISSIVI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE DEI POTENZIALI FLUSSI EMISSIVI
ARPAT LINEE GUIDA - All.1 DGP.213-09
USEPA AP42 - Compilation of Air Pollutant Emission Factors
AUSTRALIAN NPI - MINING 3.1
INEMAR - Fattori di emissione medi da traffico
US EPA/C.Borrego, Air quality due to scrap metal handling
BILANCI DI MASSA - D.Lgs 152/2006
ARPAT LINEE GUIDA - All.1 DGP.213-09 / WRAP Fugitive Dust Emission Handbook
BILANCI DI MASSA
Managing the impact of odour emissions from livestock activities - Estel•la Pagans, Rita Domíngues, Anton Philip van Harreveld

I fattori emissivi sono funzioni che sulla ricevendo in input alcuni parametri (driver) caratteristici dell’operazione a cui sono associati (numero di veicoli se si tratta del traffico urbano, quantità di materiale lavorato nel caso del frantoio di cava), forniscono in output il contributo emissivo di uno specifico set di inquinanti.


Cava

Potenziali flussi emissivi
INQUINANTE MATRICE AMBIENTALE Conteggio flussi associati alla tipologia di stressor CAVA Conteggio flussi associati alle cave nell’area d’analisi (Presenti n. 8 cave)
PM2.5 Aria 10 80
PM10 Aria 23 184
NOX Aria 2 16
PTS Aria 15 120
Cadmio Aria 1 8
Mercurio Aria 1 8
HCI Aria 1 8
Somma di CrVI,Ni,Co, As Aria 1 8
NH3 Aria 1 8
PCB Aria 1 8
TOC Aria 1 8
VOC Aria 1 8
TCDD Aria 1 8
CO2 Aria 1 8
IPA Aria 1 8
CO Aria 1 8
Somma di Pb, Cu, Cr, Mn, V, sn Aria 1 8
H2S Aria 1 8
SO2 Aria 1 8
PCDD+PCDF Aria 1 8
Nebbie oleose Aria 1 8
SST acque superficiali 2 16
BOD5 Acque superficiali 2 16
COD Acque superficiali 2 16
Grassi e oli vegetali / animali Acque superficiali 2 16
Cianuro Acque superficiali 2 16
Solventi organici aromatici Acque superficiali 2 16
Solfiti Acque superficiali 2 16
Selenio Acque superficiali 2 16
Stagno Acque supericiali 1 16
Aldeidi Acque superficiali 2 16
Solfati Acque superficiali 2 16
Pesticidi fosforo Acque superficiali 2 16
Cadmio Acque superficiali 2 16
Zinco Acque supericiali 2 16
fosforo totale Acque superficiali 2 16
Fluoruri Acque superficiali 2 16
Totale tensiotattivi Acque superficiali 2 16
Mercurio Acque superficiali 2 16
Cromo VI Acque superficiali 2 16
Cloruri Acque superficiali 2 16
Alluminio Acque supericiali 2 16
Rame Acque superficiali 2 16
Ferro Acque superficiali 2 16
Piombo Acque superficiali 2 16
Manganese Acque superficiali 2 16
Isodrin Acque supericiali 2 16
Azoto ammoniacale Acque superficiali 2 16
Pesticidi totali (ad eccezione del fosforo) Acque superficiali 2 16
Azoto nitroso Acque superficiali 2 16
Solventi clorurati Acque superfiuciali 2 16
Idrocarburi totali Acque supericiali 2 16
Solfuri Acque superficiali 2 16
Fenoli Acque superficiali 2 16
Cromo Acque superficiali 2 16
Cloro libero Acque superficiali 2 16
Solventi organici azotati Acque superficiali 2 16
Bario Acque superficiali 1 16
Boro Acque supericiali 2 16
Endrin Acque superficiali 2 16
Nichel Acque superficiali 2 16
Azoto nitrico Acque superficiali 2 16
Arsenico Acque superficiali 2 16
Dieldrin Acque supericiali 2 16
Aldrin Acque superficiali 2 16

Grandi strutture di vendita

Potenziali flussi emissivi
INQUINANTE MATRICE AMBIENTALE Conteggio flussi associati alla tipologia di stressor GRANDE STRUTTURA DI VENDITA Conteggio flussi associati alle cave nell’area d’analisi (Presenti n. 1 Grande struttura di Vendita)
PM2.5 Aria 1 1
PM10 Aria 2 2
NOX Aria 1 1
SST Acque superficiali 1 1
BOD5 Acque superficiali 1 1
COD Acque superficiali 1 1
N Acque superficiali 1 1

Allevamento

Potenziali flussi emissivi
INQUINANTE MATRICE AMBIENTALE Conteggio flussi associati alla tipologia di stressor ALLEVAMENTO Conteggio flussi associati alle cave nell’area d’analisi (Presenti n. 5 Allevamenti)
PM2.5 Aria 1 5
PM10 Aria 1 5
PTS Aria 1 5
Odore Aria 1 5
SST Acque superficiali 1 5
BOD5 Acque superficiali 1 5
COD Acque superficiali 1 5
Grassi e oli vegetali/animali Acque superficiali 1 5
Cianuro Acque sperficiali 1 5
Solventi organici aromatici Acque superficiali 1 5
Solfiti Acque superficiali 1 5
Selenio Acque superficiali 1 5
Stagno Acque superficiali 1 5
Aldeidi Acque superficiali 1 5
Solfati Acque superficiali 1 5
Pesticidi fosforo Acque superficiali 1 5
Cadmio Acque sperficiali 1 5
Zinco Acque superficiali 1
Fosforo totale Acque superficiali 1 5
Fluoruri Acque superficiali 1 5
Totale tensioattivi Acque superficiali 1 5
Mercurio Acque superficiali 1 5
Cromo VI Acque superficiali 1 5
Cluoruri Acque superficiali 1 5
Alluminio Acque superficiali 1 5
Rame Acque superficiali 1 5
Ferro Acque sperficiali 1 5
Piombo Acque superficiali 1 5
Manganese Acque superficiali 1 5
Isodrin Acque superficiali 1 5
Azoto ammoniacale Acque superficiali 1 5
Pesticidi totali (ad eccezione del fosforo) Acque superficiali 1 5
Azoto nitroso Acque superficiali 1 5
Solventi clorurati Acque superficiali 1 5
Idrocarburi totali Acque sperficiali 1 5
Solfuri Acque superficiali 1 5
Fenoli Acque superficiali 1 5
Cromo Acque superficiali 1 5
Cloro libero Acque superficiali 1 5
Solventi organici azotati Acque sperficiali 1 5
Bario Acque superficiali 1 5
Boro Acque superficiali 1 5
Endrin Acque superficiali 1 5
Nichel Acque superficiali 1 5
Azoto nitrico Acque sperficiali 1 5
Arsenico Acque superficiali 1 5
Dieldrin Acque superficiali 1 5
Aldrin Acque superficiali 1 5

Impianto Trattamento rifiuti

Potenziali flussi emissivi
INQUINANTE MATRICE AMBIENTALE Conteggio flussi associati alla tipologia di stressor IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI Conteggio flussi associati alle cave nell’area d’analisi (Presenti n. 7 Impianti di trattamento rifiuti)
PM2.5 Aria 4 28
PM10 Aria 10 70
NOX Aria 2 14
PTS Aria 5 35
Cadmio Aria 1 7
Mercurio Aria 1 7
HCI Aria 1 7
Somma di CrVI, Ni, Co, come Aria 1 7
NH3 Aria 1 7
PCB Aria 1 7
TOC ARIA 1 7
VOC Aria 1 7
TCDD Aria 1 7
CO2 Aria 1 7
IPA Aria 1 7
CO Aria 1 7
Somma di Pb, Cu, Cr, Mn, V, sn Aria 1 7
H2S Aria 1 7
SO2 Aria 1 7
PCDD+PCDF Aria 1 7
Nebbie oleose Aria 1 7
SST Acque superficiali 1 7
BOD5 Acque sperficiali 1 7
COD Acque superficiali 1 7
Grassi e oli vegetali / animali Acque superficiali 1 7
Cianuro Acque superficiali 1 7
Solventi organici aromatici Acque superficiali 1 7
solfiti Acque superficiali 1 7
Selenio Acque superficiali 1 7
Stagno Acque superficiali 1 7
Aldeidi Acque sperficiali 1 7
Solfati Acque superficiali 1 7
Pesticidi fosforo Acque superficiali 1 7
Cadmio Acque superficiali 1 7
Zinco Acque superficiali 1 7
Fosforo totale Acque sperficiali 1 7
Fluoruri Acque superficiali 1 7
Totale tensioattivi Acque superficiali 1 7
Mercurio Acque superficiali 1 7
Cromo VI Acque superficiali 1 7
Cloruri Acque sperficiali 1 7
Alluminio Acque superficiali 1 7
Rame Acque superficiali 1 7
Ferro Acque superficiali 1 7
Piombo Acque superficiali 1 7
Manganese Acque sperficiali 1 7
Isodrin Acque superficiali 1 7
Azoto ammoniacale Acque superficiali 1 7
Pesticidi totali (ad eccezione del fosforo) Acque superficiali 1 7
Azoto nitroso Acque superficiali 1 7
Solventi clorurati Acque superficiali 1 7
Idrodarburi totali Acque superficiali 1 7
Solfuri Acque superficiali 1 7
Fenoli Acque sperficiali 1 7
Cromo Acque superficiali 1 7
Cloro libero Acque superficiali 1 7
Solventi organici azotati Acque superficiali 1 7
Bario Acque superficiali 1 7
Boro Acque sperficiali 1 7
Endrin Acque superficiali 1 7
Nichel Acque superficiali 1 7
Azoto nitrico Acque superficiali 1 7
Arsenico Acque superficiali 1 7
Dieldrin Acque sperficiali 1 7
Aldrin Acque superficiali 1 7

Infrastrutture stradali

Potenziali flussi emissivi
INQUINANTE MATRICE AMBIENTALE Conteggio flussi associati alla tipologia di stressor INFRASTRUTTURA STRADALE Conteggio flussi associati alle cave nell’area d’analisi (Presenti n. 22 Tratti stradali)
PM2.5 Aria 1 22
PM10 Aria 1 22
NOX Aria 1 22

STATO DELL'AMBIENTE


example graphic


Per la definizione dello Stato dell’Ambiente è stata condotta una ricerca circa lo stato di qualità dell’aria consultando diversi siti internet, come ARPA.


Inquinanti nell’aria:

example graphic


example graphic


example graphic


La caratterizzazione dello Stato dell’Ambiente è stata condotta anche con l’utilizzo di Qcumber; in particolare, gli studenti hanno partecipato in modo attivo alla costruzione di un quadro informativo territoriale attraverso la piattaforma.

Q-cumber è una piattaforma che offre la possibilità di conoscere il territorio, consultando elementi di stressor (esempio cave, discariche, impianti di trattamento rifiuti, ecc) ed elementi di vulnerabilità. Gli utenti hanno la possibilità di contribuire alla conoscenza di informazioni territoriali e ambientali, attraverso specifici strumenti di segnalazione e di condivisione delle informazioni; in particolare:

  • Segnalare eventuali criticità ambientali (es. abbandono di rifiuti, rumori) e problematiche di tipo olfattivo (segnalazioni odori) alle istituzioni attraverso un sistema di notifica;
  • Segnalare luoghi da tutelare e di pregio sul territorio (es. parco pubblico, beni storico-culturali);
  • Condividere notizie relative al proprio quartiere e/o territorio;
  • Pubblicare documenti e contributi su temi di interesse relativi a determinati luoghi.

example graphic


example graphic


La tabella e le mappe seguenti sintetizzano i Post realizzati nell’ambito del progetto Orti Urbani nel Comune di Leno.


TIPOLOGIA DI POST NUMERO
POST ROSSI 4
POST VERDI 20
POST GRIGI 4
POST GIALLI 0

example graphic


example graphic


Nelle immagini seguenti viene riportata la distribuzione dei post all’interno del territorio comunale. In particolare, le celle rosse rappresentano le celle con maggiore densità di post.


example graphic Figura n. 2: Analisi distribuzione POST ROSSI nel Comune di Leno. Le elle rosse rappresentano le aree con il numero maggiore di segnalazioni.
example graphic Figura n. 3: Analisi distribuzione POST VERDI nel Comune di Leno. Le elle rosse rappresentano le aree con il numero maggiore di segnalazioni
example graphic Figura n. 4: Analisi distribuzione POST GIALLI nel Comune di Leno. Le elle rosse rappresentano le aree con il numero maggiore di segnalazioni.

Dall’analisi condotta emerge che il potenziale maggiore impatto sulla componente aria è rappresentato dalle emissioni legate alle cave e al traffico veicolare. Focalizzando l’analisi nell’intorno degli appezzamenti oggetto dello studio emerge inoltre che il terreno situato in via Martin Luther King si trova vicino alla piscina comunale, al campo sportivo e all’ippodromo con forti emissioni nei momenti di massima affluenza. Per gli altri suoli oggetto di studio, le potenziali emissioni risultano maggiori nelle ore in cui le famiglie portano i figli a scuola con l’automobile, quando i mezzi di trasporto pubblico (le corriere) percorrono le vie principali per accompagnare gli studenti , e quando le persone partono o rientrano dal lavoro.

Orari in cui il traffico è più intenso

Dalle ore Alle ore
7:30 9:00
12:00 14:00
16:00 19:00

Le pressioni

Le pressioni interagiscono con alcuni comparti ambientali modificandone lo STATO. Nella valutazione sono stati considerati i comparti : acqua, aria e suolo. Anzitutto quindi è importante come vogliamo verificare lo STATO iniziale, per poi determinare le variazioni e quindi gli IMPATTI.
Come detto sono gli indicatori nel nostro caso “denotanti” che ci permettono di verificare lo STATO dell’ambiente.


INDICATORE COMPARTO ACQUA DETERMINANTI CHE POSSONO INFLUIRE SULL’INDICATORE INDICATORE CHE IN PRESENZA DI MODIFICA DEL SUO STATO SCATENA LA RISPOSTA
Parametro Chimico (esempio il pH)
  • Traffico pesante (gasolio)
  • Emissioni industriali combustione Gasolio/olio
  • Suolo : K, Na, Al (in presenza di piogge acide possono variare il pH dell’acqua)
  • Aria : SO2 (piogge acide)
Parametro Batteriologico


INDICATORE COMPARTO ARIA DETERMINANTI CHE POSSONO INFLUIRE SULL’INDICATORE INDICATORE CHE IN PRESENZA DI MODIFICA DEL SUO STATO SCATENA LA RISPOSTA
  • PM2,5;
  • PM10;
  • CO;
  • SO2;
  • NO2;
  • O3;
  • Benzene (C6H6).
  • Traffico;
  • Emissioni convogliate (ditte, riscaldamento pellet, legna …).
  • Link1
  • Link2
  • vedi ALLEGATO 3 SCHEDE MISURE PRIA (indicatori)

Parametro Batteriologico

INDICATORE COMPARTO SUOLO DETERMINANTI CHE POSSONO INFLUIRE SULL’INDICATORE INDICATORE CHE IN PRESENZA DI MODIFICA DEL SUO STATO SCATENA LA RISPOSTA
Liquami:
  • NO3;
  • NH3;
  • Cu;
  • Zn.
  • Lavaggio dei mezzi agricoli nei campi e nei fossi;
  • Contaminazione suolo dall’acqua.
  • Cambiamento composizione suolo;
  • Analisi chimica del suolo parametri;
limiti tabella 5 colonna A allegato 5 parte IV dlgs 152/06.
Concimi chimici e eccesso di lavorazioni:
  • As, Hg, Cd, Ni, Pb
Agricoltura intensiva
  • Alterazione della solubilizzazione delle sostanze nutritive delle piante;
  • Riduzione e alterazione della sostanza organica;
  • Desertificazione.
progetto BIOSEA (progetto) e BIOSEA (risultati)(non ha tenuto conto degli inquinanti organici persistenti presenti nelle ceneri)
Rifiuti non biodegradabili Abbandono di materiali Tabella merceologica MORSELLI e al UNIBO
Pesticidi e diserbanti Trattamenti fatti alle colture Analisi chimica per ricerca pesticidi allegato III Regolamento 850/2006
  • Polveri;
  • As, Hg, Cd, Ni, Pb.
Attività estrattive Particolati pesanti
  • Acidi, metalli pesanti, idrocarburi;
  • As, Hg, Cd, Ni, Pb;
Industrie
  • Alterazioni chimiche nel terreno
  • Analisi chimica
Diossine Idrocarburi solidi e gassosi Analisi del suolo con ricerca congeneri * 5 ricercati nelle emissioni in atmosfera

Questo ci permettera’ di valutare come variazioni dell’indicatore in verde determinano una variazione nell’indicatore arancio. la variazione interna dell’indicatore arancio e’ il nostro impatto.


example graphic